Premio Cambiare 2025: Roma capitale del cambiamento culturale e sociale

Torna con la sua terza edizione il Premio Cambiare, il riconoscimento promosso dall’Associazione Dire Fare Cambiare APS, che valorizza persone, progetti e organizzazioni impegnate nella trasformazione sociale, culturale e ambientale del nostro tempo.

Un evento simbolo dell’Italia che cambia

Il Premio Cambiare si conferma come uno degli eventi più significativi nel panorama culturale italiano, grazie al sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, il riconoscimento dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e il patrocinio di Rai per la Sostenibilità ESG e dell’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). L’appuntamento si è svolto nella suggestiva Sala della Protomoteca in Campidoglio, trasformando Roma nella capitale della cultura inclusiva, sostenibile e partecipata.

Un premio con doppia anima: radicato a Roma, proiettato sul territorio nazionale

Nato con l’obiettivo di dare voce alle buone pratiche della città di Roma, il Premio Cambiare ha oggi una forte vocazione nazionale, grazie alla collaborazione con importanti festival e partner culturali italiani. La doppia anima del Premio – locale e nazionale – lo rende un osservatorio privilegiato sul cambiamento in atto, capace di raccontare le esperienze più significative nel campo della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dei diritti umani.

I premiati e le performance della terza edizione

Protagonisti dell’edizione 2025 sono state storie di coraggio e impegno civile:

  • Simonetta Cervelli

  • I Fratelli Rabeh e Hassan del Mercato Arabo

  • ASD Palestra Popolare del Quarticciolo

  • Mariavita Ciccarone

  • Museo della Geografia di Roma

  • Moscerine Film Festival

  • Alfonso Maria Isonzo

  • Compagnia Nardinocchi/Matcovich

I Premi Speciali Cambiare sono andati a:

  • Luca Parmitano, astronauta e simbolo di visione e responsabilità globale

  • Associazione Differenza Donna, attiva nei centri antiviolenza

  • Pastificio Futuro, progetto imprenditoriale a forte impatto sociale

Ogni premiato ha ricevuto un Vaia Cube, amplificatore naturale in legno simbolo di resilienza e sostenibilità, realizzato con alberi abbattuti dalla Tempesta Vaia.

Momenti di arte e attivismo

Durante la cerimonia, sono stati presentati:

Una giuria unica nel suo genere

Comitato di selezione:
Martina Attanasio, Silvia Belleggia, Alice Campoli, Giulia Corradi, Gabriella Giarratano, Emilia Martinelli, Susanna Pietra, Sandro Polci.

Giuria:
Anarkikka, Assia Fiorillo, Luca Giansanti, Marianna Moser, Erica Mou, Rossella Muroni, Alessandra Pagliacci, Barbara Ronchi.

Novità assoluta e di particolare rilevanza, la partecipazione attiva di un gruppo di detenuti della Casa di Reclusione di Rebibbia nella giuria del Premio, frutto di un significativo percorso culturale e formativo.

Una rete culturale nazionale

A rafforzare la visione nazionale del Premio Cambiare è una rete di festival partner:

  • Fuori Posto (Roma)

  • Suq Festival (Genova)

  • Roma Fotografia (Roma)

  • Libri in Terrazza (Matera)

  • RisorgiMarche (Marche)

  • Ferrara Buskers Festival (Ferrara)

  • Vision 2030 (Noto)

  • IT.A.CÀ – Festival del turismo responsabile

L’arte incontra l’impegno sociale

L’immagine ufficiale del Premio Cambiare 2025 è firmata dall’artista Maupal, e rappresenta una Roma contemporanea, inclusiva e multiculturale. Un’immagine che riflette pienamente lo spirito del Premio: usare la cultura come leva per il cambiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *